Il cibo ed il vino sono elementi che contraddistinguono l’ospitalità umbra e la sua tradizione di pranzi in famiglia o con gli amici. Lo stare a tavola come piacere della convivialità assaporando prodotti genuini del territorio accompagnati da eccellenti vini. Torre Bisenzio è il luogo perfetto per ricreare questi momenti, le due ville hanno infatti grandi ed attrezzate cucine e godibili spazi all’aperto per mangiare fuori.

Esperienze
Sapori autentici dell'Umbria

Tartufi
Il pregiato tartufo nero di Norcia viene raccolto nelle colline e nelle montagne nei dintorni di Norcia e di Spoleto, sul versante est dell’Umbria. Tradizionalmente viene trovato o, come si è soliti dire “cacciato” da esperti tartufai con l’utilizzo di cani addestrati a fiutare la presenza di questo tubero prezioso alla base di alberi di quercia e rovere. dove cresce. Il tartufo è un piatto tradizionale locale e spesso viene servito nei ristoranti del territorio grattugiato delicatamente sulla pasta, oppure come condimento per risotti o carni.

Formaggio
Nella regione e nel territorio di confine tra Lazio, Umbria e Toscana viene prodotto del’ottimo formaggio, fatto con latte di pecora o con una miscela di latte ovino e caprino, che gli conferisce il caratteristico gusto leggermente salato. Sono diversi i tipi di formaggio prodotti, uno in particolare il “pecorino” risulta morbido quando è fresco, mentre stagionato, diventa sempre più friabile e con un sapore più deciso ed intenso. Puoi acquistare del pecorino locale presso la cooperativa di Val D’Orcia, appena fuori la vicina città di Acquapendente.

Vini
L’Umbria ha non meno di 11 vini DOC, tra varietà bianchi e rossi. uno dei più antichi e longevi DOC dell’Umbria è l’ “Orvieto”, un vino di pregio che viene prodotto nelle colline orvietane fin dall’epoca Etrusca. Sebbene sia originariamente dolce, il vino si è evoluto in una varietà fruttata, fresca e asciutta particolarmente apprezzato in Italia e nel mondo.

Olio d’Oliva
In Umbria, grazie al suo microclima e la sua prevalente conformazione collinare, le piante di olivo trovano un terreno ideale per crescere e generare frutti. Dalle olive si produce quasi ovunque un ottimo olio extra vergine che è alla base di molti piatti tradizionali. Il momento migliore per degustare e acquistare un ottimo olio di oliva è subito dopo la stagione della spremitura, tra ottobre e dicembre, quando inizia il periodo dell’ “olio nuovo”. E’ questo il periodo migliore per apprezzare al meglio il sapore intenso e fruttato dell’olio.

Salumi
L’arte di conservare carne di maiale in Umbria, in particolare intorno Norica, risale al 2° secolo aC. Prosciutto di Norcia, il prosciutto crudo a fette sottili, è il re di prelibatezze umbre. Corallina è un famoso salame umbro, realizzati con i migliori tagli di carne di maiale a seguito di una ricetta e insaccati come il Ciauscolo e Fiaschetta grande gusto con pane umbro tradizionale e secolare.

Il Pane Umbro
Quasi ogni paese ha il suo panettiere locale che produce pane di qualità utilizzando farine locali. Il pane umbro è comunemente senza sale poichè questa sua caratteristica ben si sposa con il sapore deciso di salumi ed insaccati regionali. Non solo, il pane umbro è perfetto come abbinamento a formaggi, olio d’oliva e cacciagione. Tra gli altri prodotti di forno da provare il pan-nociato, prodotto con formaggio pecorino, noci e pinoli, e la tradizionale torta al testo con i ciccioli, una focaccia tipica cotta su pietra, farcita con pezzettini di maiale croccante o con verdure.
Cantine
Così come le vigne a Torre Bisenzio, le zone circostanti sono sparse di piccoli cantine a conduzione familiare che danno il benvenuto ai visitatori, per una passeggiata tra i vigneti o una degustazione nei centri di produzione:
- Vitalonga – Localita Montiano, Ficulle (TR), tel (+ 39) 0763 86051
- Ravazzi – San Casciano dei Bagni S1, tel (+ 39) 0578 56008
- Argillae – Allerona (TR) Tel +39 0763624604
- Castello della Sala Antinori – Ficulle (TR), tel. (+ 39) 0763 86051
- Podernuovo – Palazzone (SI) +39 057856056
Ristoranti
Vi sono numerosi ed eccellenti ristoranti nel raggio di 30 minuti in auto dalla tenuta. I più vicini sono La Parolina a Trevinano e Il Fighine a Palazzone, entrambi a meno di 15 minuti in auto.
*Credits Fotografici: Alcune delle foto sono di “proprietà della regione Umbria” che si ringrazia per la disponibile collaborazione.